Legnano, 12 ottobre 2023 – Si è tenuto venerdì 6 ottobre presso la sede Essity di Legnano, il Family Experience di Essity realizzato in collaborazione con Legambiente, un evento dedicato ai dipendenti Essity e alle loro famiglie per riflettere sui comportamenti sostenibili da adottare nella vita di tutti i giorni.
L’evento consolida la collaborazione tra l’azienda e Legambiente, già avvenuta in occasione del progetto “(IN)SOSTENIBILI TERRESTRI, Guida Supermoderna per Umani che vogliono salvare il Pianeta…o quasi!”, il racconto illustrato sugli stili di vita sostenibili frutto di un anno di lavoro del Green Board che ha coinvolto Essity e Legambiente insieme ad una commissione di esperti.
Oltre ai dipendenti e a Laura Deni, Communication Manager di Essity, il Family Experience ha visto la partecipazione di Laura Brambilla, Responsabile degli Uffici Nazionali di Milano Legambiente, insieme al suo team di formatori che hanno tenuto quattro laboratori sui comportamenti sostenibili per i dipendenti Essity e le loro famiglie.
Il primo dei laboratori “educational” è stato dedicato proprio a “(IN)SOSTENIBILI TERRESTRI” e alle avventure del protagonista, un alieno di nome Martin che per errore arriva sulla Terra, entrando in contatto con gli esseri umani e con i loro comportamenti quotidiani più o meno “sostenibili”; il secondo laboratorio, dedicato al tema dei rifiuti, ha illustrato il modo corretto di fare la raccolta differenziata; un altro ancora, rivolto ai bambini più piccoli, includeva giochi e creatività a tema green in compagnia di due simpatiche mascotte, l’alieno Martin, appunto, e il Coniglio Fiocco, dell’omonimo brand di Essity. Il quarto laboratorio, infine, ha affrontato il tema delle plastiche nei mari.
I dipendenti Essity che hanno partecipato all’iniziativa hanno potuto visitare gli uffici della sede di Legnano, scattare foto ricordo e, in chiusura, partecipare a un aperitivo con un saluto di Laura Brambilla, che ha ricordato il valore e l’importanza della partnership con Essity in un’ottica di collaborazione continuativa su tematiche di interesse comune.
“Essity è un’azienda che ha sposato davvero i temi della sostenibilità senza che questo sia legato necessariamente ad interessi di business. Anche per questo abbiamo scelto di portare avanti questa fruttuosa collaborazione, e continueremo a farlo in futuro con altri progetti a supporto della diffusione di stili di vita sostenibili” - ha commentato Laura Brambilla, Responsabile degli uffici Nazionali di Milano Legambiente – “bisogna fare in modo che questa guida arrivi a più persone possibili, perché i nostri comportamenti possono cambiare e avere quindi un impatto significativo su futuro del mondo, rendendolo un posto migliore”.
Da una ricerca Essity del 2021 che indagava le abitudini dei consumatori e gli effetti della pandemia sui loro comportamenti sostenibili è emerso come la pandemia abbia modificato gli stili di vita e aumentato la consapevolezza delle persone di far parte di un ecosistema da salvaguardare: il 70% degli intervistati si è dichiarato cosciente di poter influenzare la situazione ambientale con i propri comportamenti. Tuttavia, si è delineata una discrepanza – frutto di confusione e poca chiarezza - tra quanto gli italiani dichiarano e come di fatto agiscono.
“Per colmare questo gap tra ‘il dire e il fare’, insieme a Legambiente, aBetterPlace, realtà leader in Italia nello studio dei comportamenti umani, e al giornalista ambientale Emanuele Bompan, abbiamo lavorato ad (IN)SOSTENIBILI TERRESTRI, una guida alla sostenibilità dal linguaggio fresco e diverso dal solito, un racconto adatto a tutte le età, in particolare alle nuove generazioni” - racconta Laura Deni, Communication Manager di Essity Italia – “Sono proprio i più giovani che vivranno il futuro in prima persona e oggi sono più consapevoli che mai degli sforzi necessari per vivere davvero in modo sostenibile. Per questo a breve la guida arriverà anche nelle scuole, attraverso dei progetti educativi didattici ed interattivi costruiti ad hoc per gli studenti e i loro insegnanti”.
La guida "(IN)SOSTENIBILI TERRESTRI” è sempre disponibile online e scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale del progetto (disponibile anche in audiolibro per una maggiore inclusività). Per ulteriori informazioni visitare: www.insostenibiliterrestri.it
Per maggiori informazioni contattare:
Ufficio Stampa Essity Italia S.p.A. – Omnicom PR Group
Emanuela Dell’Isola, Ufficio Stampa Essity, 3484848014, emanuela.dellisola@omnicomprgroup.com
Chiara Ottolini, Ufficio Stampa Essity, 3240204814, chiara.ottolini@omnicomprgroup.com
Angelina Khazan, Ufficio Stampa Essity, 3240012079, angelina.khazan@omnicomprgroup.com
Veronica Volino, Ufficio Stampa Essity, 3206482976, veronica.volino@omnicomprgroup.com
Essity
Essity è un’azienda leader globale nei settori dell’igiene e della salute. Siamo impegnati nel miglioramento della vita delle persone attraverso prodotti e servizi sempre più mirati al benessere dell’individuo. Commercializziamo i nostri prodotti in circa 150 paesi tramite brand leader a livello globale quali TENA e Tork, oltre ad altri brand affermati come Actimove, JOBST, Knix, Leukoplast, Libero, Libresse, Lotus, Modibodi,Nosotras, Saba, Tempo, TOM Organic, Vinda e Zewa. Essity conta circa 48.000 dipendenti. Nel 2022 ha registrato un fatturato di circa 156 miliardi di SEK (15 miliardi di EUR). La società ha sede a Stoccolma, Svezia, ed è quotata al Nasdaq di Stoccolma. Essity si impegna nell’abbattere le barriere al benessere e intende contribuire ad una società più sana, sostenibile e circolare. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.essity.com.