Integrando le valutazioni del ciclo di vita (life cycle assessments [LCA]) nella nostra attività di innovazione, possiamo monitorare i miglioramenti dal punto di vista ambientale. I nostri obiettivi sono un uso efficiente delle risorse sia da parte dei fornitori sia nell’ambito dei nostri processi di produzione, l’impiego di materiali di qualità superiore e una progettazione più intelligente dei prodotti. Un esempio a riguardo sono le nostre mutandine assorbenti TENA, più sottili e così simili alla biancheria intima, il cui impatto ambientale è stato ridotto di un terzo dal 2008. 

Facciamo il possibile per utilizzare meno risorse massimizzando al contempo i vantaggi per i clienti, in modo da combinare prestazioni superiori con un utilizzo più efficiente delle risorse. Questo ci permette di rispondere meglio alle esigenze sia dei mercati maturi sia di quelli emergenti.

Molti dei nostri prodotti e servizi aiutano clienti e consumatori a ottenere risultati superiori con un impiego minore di risorse. La filosofia alla base di TENA Solutions mira a ottimizzare l’uso dei prodotti riducendo, di conseguenza, la quantità di rifiuti e minimizzando il rischio di perdite. Lo sviluppo di pannolini e prodotti per l’igiene femminile più sottili permette di ridurre la quantità di risorse impiegate offrendo al contempo prestazioni di pari livello o persino superiori. 

In futuro pensiamo di allargare la nostra collaborazione con i clienti per comprendere ancora meglio come poter supportare le loro strategie ambientali e i loro obiettivi. L’obiettivo finale di Essity è quello di poter prima o poi offrire prodotti e servizi in grado di promuovere consumi e comportamenti sostenibili, in cui tutto viene utilizzato e nulla va sprecato.