Essity contribuisce a una società sostenibile e circolare. Si tratta di creare una società circolare con la progettazione di soluzioni di consumo sostenibile, rispondendo alle esigenze di consumatori e clienti con prodotti e servizi migliori, sicuri e in rispetto dell’ambiente.
Tutto questo può essere realizzato lungo l’intero nostro ciclo di vita:
- Miglioramenti costanti dell’uso efficiente delle risorse in prodotti, servizi e produzione
- Prodotti e servizi progettati per un’economia circolare
- Essity osserva procedure rigorose per garantire la sicurezza di tutti i materiali e le sostanze chimiche dei prodotti e della produzione per consumatori, clienti, lavoratori e ambiente.
Da qui in avanti
Essity svilupperà e implementerà nuovi prodotti e servizi che soddisfino le future richieste di una società circolare.
Noi realizzeremo gli obiettivi di un’economia circolare per ridurre, riutilizzare o riciclare. Ciò significa che trasformeremo gli sprechi di oggi in nuove risorse.
Costituiremo anche nuove partnership per la gestione degli sprechi di clienti e consumatori.
Creeremo nuovi modelli di business e tecnologia di supporto, così come insegneremo ai nostri clienti e consumatori ad adeguarsi o a cambiare comportamento.
Ci stiamo inoltre concentrando sul consolidamento delle comunicazioni in materia di sostenibilità per clienti e consumatori, nonché per supportare e promuovere i criteri di sostenibilità nelle prassi di approvvigionamento pubblico.
Risultato:
- Il 42% delle innovazioni di Essity è sfociato in miglioramenti sociali e/o ambientali.
- Il 62% di tutti i materiali e dell’energia del 2017 è stato recuperato dagli scarti di tutte le unità di produzione.
Esempio di partnership:
Ellen MacArthur Foundation e CE 100
WSSCC (Consiglio di collaborazione in materia di approvvigionamento idrico e misure igienico-sanitarie)
Swedish Life Cycle Center
L’obiettivo di innovazione per Persone e Natura di Essity:
Offriremo ai nostri clienti soluzioni migliori, sicure e in rispetto dell’ambiente. Ci adoperiamo per migliorare costantemente l’efficienza delle risorse e le prestazioni ambientali, prendendo in considerazione tutto il ciclo di vita delle nuove innovazioni.
- 1/3 di tutte le innovazioni riguardano Persone e Natura.
- Tutti gli scarti di materiali ed energia devono essere recuperati entro il 2030