Il nostro approccio
I nostri principi
Il nostro approccio ai diritti umani si basa sui Principi guida delle Nazioni Unite sulle imprese e i diritti umani.
In quanto firmatari del Global Compact delle Nazioni Unite, sosteniamo attivamente i diritti umani e gestiamo la nostra attività in modo coerente con i principi del Global Compact, della Carta internazionale dei diritti umani, delle Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione internazionale del lavoro e delle Linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali.
Ciò significa che promuoviamo e rispettiamo i diritti umani internazionalmente riconosciuti ovunque operiamo. Quando le leggi nazionali entrano in conflitto con gli standard internazionali sui diritti umani, osserviamo la legge nazionale, cercando di onorare e rispettare i principi dei diritti umani internazionali.
Il nostro impegno si rispecchia in tutto il nostro Codice di condotta e nelle politiche aziendali. Il Codice di condotta viene approvato dal Consiglio di amministrazione di Essity. Gestiamo i rischi valutando il modo in cui i prodotti, i servizi, le operazioni e i rapporti commerciali incidono sui diritti umani. Nei nostri processi strategici è integrata la procedura di due diligence sui diritti umani e, ogniqualvolta individuiamo un impatto negativo potenziale o effettivo, adottiamo misure per mitigare o porre rimedio a eventuali attività pericolose.
Le nostre priorità
Individuiamo i rischi per i diritti umani attraverso un processo di valutazione a livello dell’intero gruppo. Al fine di rispettare i diritti umani in tutta la nostra catena di valore, concentriamo i nostri sforzi sulle aree in cui riteniamo di avere il massimo impatto e la massima influenza. Ciò ha comportato risultati in tre aree di attenzione principali:
I diritti umani sul luogo di lavoro
Ciò include rischi associati al lavoro come lavoro coatto, salute e sicurezza occupazionale, discriminazione, diritto a pari opportunità di lavoro per una paga equa nelle nostre operazioni dirette, come pure nella supply chain.
- Scopri maggiori informazioni su come lavoriamo con il nostro Codice di condotta
- Scopri maggiori informazioni su come collaboriamo con i nostri fornitori
Diritti fondiari
A causa del nostro approvvigionamento di fibre e cellulosa rinnovabili rischiamo il coinvolgimento in conflitti sui diritti fondiari. Questo è un problema soprattutto dal punto di vista dei diritti umani, che interessa comunità indigene.
- Scopri maggiori informazioni sull’approvvigionamento della fibra
Accesso a salute e igiene
Quali fornitori di soluzioni per l'igiene e la salute, per noi è fondamentale che i nostri prodotti e servizi siano sicuri. È importante anche che vengano prodotti, distribuiti e smaltiti in modo responsabile e sostenibile. In qualità di azienda che offre questi prodotti, Essity intende assumersi la responsabilità dell’intero ciclo di vita dei propri prodotti, anche dopo l’uso. La nostra ambizione è progettare prodotti e packaging per una società circolare, il che significa che studiamo costantemente design e materiali nuovi per incrementare il riutilizzo e la riciclabilità dei nostri prodotti e packaging.
- Scopri maggiori informazioni sul nostro approccio alla sicurezza dei prodotti
- Scopri maggiori informazioni sul nostro lavoro per la gestione post-utilizzo
I nostri stakeholder fondamentali
Lavoratori
È nostra intenzione creare un luogo di lavoro sicuro e sano, basato su pratiche etiche, per tutti coloro che collaborano con noi. Il nostro impegno è descritto nel nostro Codice di condotta e nelle politiche del nostro gruppo.
Ci adoperiamo costantemente per ridurre al minimo eventuali incidenti sul lavoro. Riconosciamo il diritto dei lavoratori di unirsi in sindacati e quello di contrattazione collettiva e teniamo un dialogo continuo con comitati aziendali e rappresentanti di sindacati su questioni relative a termini e condizioni d’impiego dei lavoratori.
Al fine di rilevare potenziali abusi e di intervenire, invitiamo tutti i lavoratori a effettuare segnalazioni di problemi o violazioni ai propri responsabili, alle risorse umane o ai rappresentanti di sindacati/comitati aziendali, avvalendosi delle nostre procedure di reclamo. Abbiamo inoltre istituito una hotline per le segnalazioni globali, mediante la quale i nostri lavoratori possono segnalare gravi condotte improprie mantenendo l’anonimato (ove consentito dalla legge).
Consumatori
La fiducia che i nostri clienti e consumatori pongono in noi è di straordinaria importanza per noi e per la nostra attività. Ci adoperiamo per realizzare soluzioni sostenibili e di elevata qualità per i nostri clienti, consumatori e pazienti. La salute e la sicurezza dei nostri clienti è al centro di tutto ciò che facciamo e disponiamo di validi processi atti a garantire la sicurezza di coloro che usano i nostri prodotti. Abbiamo inoltre sistemi centralizzati per gestire tempestivamente reclami dei nostri clienti o consumatori in merito ai nostri prodotti.
Fornitori
Collaboriamo a stretto contatto con i nostri fornitori e con altri business partner, al fine di garantire il rispetto dei diritti umani nella supply chain. Lo standard stabilito nel nostro Codice di condotta è riportato anche nel nostro Global Supplier Standard, che viene implementato mediante la nostra organizzazione per gli approvvigionamenti.
Come ne parliamo
Essity dichiara pubblicamente le sue sfide e progressi nelle aree dei diritti umani nel proprio report annuale sulla sostenibilità, rispettando le linee guida di Global Reporting Initiative, G4 Core e applicando la struttura di reporting prevista dai Principi guida delle Nazioni Unite sulle imprese e i diritti umani. Quali membri del Patto globale delle Nazioni Unite, dichiariamo pubblicamente anche i nostri progressi in merito ai diritti umani mediante la Comunicazione annuale sui progressi (COP).
Supervisione
I nostri impegni e iniziative in merito ai diritti umani vengono supervisionati dal Vicepresidente di Compliance ed Etica, che riferisce al Comitato per la compliance di Essity, costituito da membri dell’Executive Management Team. La responsabilità di attuare i nostri impegni relativi ai diritti umani segue la nostra struttura di line management, con il supporto di funzioni del gruppo come Risorse Umane, Sostenibilità e Ufficio legale. La supervisione a livello del Consiglio di amministrazione è garantita dal CEO e dal management team: le violazioni vengono segnalate mediante il Controllo Interno del Gruppo al comitato di revisione.
Tutti i nostri lavoratori devono sottoscrivere il nostro Codice di condotta al momento dell’assunzione e sono tenuti a partecipare regolarmente ai corsi di formazione sul Codice di condotta.
I nostri fornitori e altri business partner sono tenuti ad attenersi a standard analoghi a quelli riportati nel nostro Codice. La compliance a tali standard è uno degli aspetti principali al momento della selezione dei nostri business partner.